Precisione e ripetibilità e l’ottimo rapporto qualità /prezzo fanno del taglio al pantografo un’ottima soluzione per le targhe in alluminio e in ottone.
Per le targhe in alluminio e le targhe in ottone un’altra valida soluzione per la personalizzazione è il taglio al pantografo.
Questo tipo di lavorazione fa in modo di avere targhe e pannelli finiti per forme e dimensioni.
Mentre è adatto per lavorare su alluminio e ottone, il taglio a pantografo non è adatto ai prodotti in acciaio inossidabile, perchè risulterebbe troppo complicato e quindi costoso.
I vantaggi del taglio al pantografo
I tipi di lavorazioni di taglio e sagomature sono utilizzati in diversi settori industriali, dove viene richiesta precisione e ripetibilità .
Il suo limite è quello delle medie e alte produzioni infatti, il pantografo è un’ottima soluzione per effettuare campionature, produrre pochi pezzi diversi tra loro, e per quantità dove il rapporto costi-benefici ne consenta la competitività .
Cos’è il pantografo?
Il pantografo è una macchina fondamentale in grado di offrire diversi vantaggi. I pantografi di ultima generazione, rientrano nella categoria delle macchine a CNC le quali comandano il macchinario, caratterizzato da una fresa che segue tutte le impostazioni che vengono impartite durante la fase di programmazione della lavorazione.
Il pantografo è quindi un macchinario autonomo che opera seguendo una serie di svariati comandi che permettono di realizzare diversi tagli su alluminio e ottone, di diverso spessore e formato. Il pantografo può essere programmato direttamente sulla strumentazione a essa collegata oppure con un macchinario esterno.
La differenza tra le due versioni non incide sul funzionamento del macchinario che deve comunque essere programmato seguendo dei parametri ben precisi dettati dalla tipologia di lavoro che si intende svolgere.
Il pantografo si muove su tre assi, movimentazione laterale destra e sinistra, alto e basso, e profondità di incisione. Le lavorazioni che si possono eseguire vanno dalle più semplici e basilari alle più accurate e complesse.
Conclusione
Concludendo il pantografo svolge un lavoro fondamentale con i limiti sopra citati, in quanto consente non solo di risparmiare tempo e di non approntare attrezzature, ma anche di ottenere un risultato finale curato evitando ogni genere di potenziale errore.
