Pozzetti termometrici PORTASONDA
Non tutti i termometri industriali professionali e nemmeno le sonde di temperatura sono in grado di tollerare gli effetti più o meno corrosivi del fluido di processo per il quale si vuole raccogliere il valore della temperatura.
Per PROTEGGERE questi strumenti di misurazione è necessario dotarsi di POZZETTI TERMOMETRICI o portasonda in acciaio inox.
Di cosa di tratta? Sono delle vere e proprie CUSTODIE METALLICHE utilizzate per la protezione dei termometri e delle sonde di temperatura.
La loro funzione?
- Garantire impermeabilità all’impianto
- Possibilità di fare manutenzione o sostituzione di strumenti e componenti senza la necessità di arrestare l’intero impianto
- Evitare che il fluido di processo, corrosivo o tossico possa ledere gli strumenti o arrecare danno a persone ed ambiente.
Fondamentali strumenti per la protezione dei dispositivi di rilevazione della temperatura dai fluidi di processo.
Per PROCURARVI pozzetti termometrici potete affidarvi a Ecometeo Italia, che progetta, realizza e fornisce essenziali complementi a termometri e sonde di temperatura. Compilate il modulo sottostante e fate il vostro ordine.
DESCRIZIONE
⚙️Come è composto un pozzetto termometrico?
Estensione > L’estensione è la parte che va dall’estremità superiore dell’attacco al processo all’estremità inferiore dell’esagono di montaggio. La sua funzione è quella di allontanare, quando necessario, lo strumenti di rilevazione accoppiato dal condotto di processo.
Lunghezza di immersione > E’ la sezione che va dall’estremità inferiore del gambo (la punta destinata al contatto col fluido di processo) fino all’attacco al processo (filettato o flangiato).
Connessioni di processo > I pozzetti termometrici possono avere una vasta gamma di connessioni: filettate, standard, speciali, flangiate, a girella, triclamp, filettate speciali, coniche oppure a saldare senza filettatura.
📍Settori nei quali può essere utile
- Industria di processo
- Test automobilistici
- Processi di combustione
- Industria chimica e farmaceutica
- Processi di riscaldamento
- Impianti di ventilazione
- Impianti di condizionamento
- Impianti alimentari
🔩Come realizziamo il pozzetto termometrico?
MATERIALE di costruzione > I portasonda possono essere realizzati in diverse leghe metalliche (fra cui l’acciaio inox) in base all’aggressività del fluido, alla pressione e alla velocità presente nel processo.
TIPOLOGIA di realizzazione > I pozzetti termometrici vengono progettati secondo vari modelli per una miglior applicazione al termometro o alla sonda per la temperatura:
- Tubo con filettature standard e sanitari
- Portasonda flangiati per carichi di lavoro medio/bassi.
- Portasonda da barra, ricavati dal pieno con filettature al processo speciali per carichi di lavoro aggressivi. I pozzetti DA BARRA sono caratterizzati da un maggior peso del pozzetto e da uno speciale “gradino” e nella lunghezza di immersione per garantire maggior sensibilità nella rilevazione della temperatura di processo.
💡Come acquistare un pozzetto termometrico?
Per rendere più funzionali e performanti i vostri termometri industriali, per la protezione delle sonde di temperatura dalla corrosione dei fluidi di processo e per garantirne maggior durata e resistenza nel tempo, è necessario dotarsi di pozzetti termometri e portasonde. Richiedete subito una fornitura compilando il form sottostante.
DUBBI O DOMANDE?
NON ESITATE A CONTATTARCI
INDIRIZZO
Ecometeo Italia s.r.l
Via Forlanini, 92
Garbagnate Milanese (MI)
TELEFONO
02 99 028 791
info@ecometeoitalia.com