Manometri con SEPARATORE a MEMBRANA
In presenza di FLUIDI AGGRESSIVI, corrosivi, pericolosi e tossici, adesivi, cristallizzanti, altamente viscosi, o in presenza di alte temperature, è necessario utilizzare uno strumento di misurazione per la pressione dotato di un sistema di PROTEZIONE specifico.
In questi casi il dispositivo più adatto è il MANOMETRO con SEPARATORE A MEMBRANA.
L’apparecchio infatti presenta una membrana che funge da separatore e barriera per il fluido aggressivo da rilevare. La membrana viene realizzata nei materiali più adatti a contrastare l’azione usurante dello specifico fluido con cui lo strumento è destinato a venire a contatto.
Il manometro con separatore di pressione soddisfa rigidi requisiti nella rilevazione dei valori e nella sicurezza.
Dotatevi di un dispositivo performante e resistente per i vostri circuiti aggressivi e tossici compilando il modulo di seguito.
DESCRIZIONE
⚙️Presentazione del dispositivo
Il manometro con separatore a membrana ideato dal team di Ecometeo Italia ha notevoli possibilità applicative grazie a:
- Vasta scelta di liquidi di trasmissione che inviano idraulicamente la pressione rilevata dalla membrana allo strumento di misura.
- Innumerevoli tipologie di attacco al processo.
- Vari materiali costruttivi.
Fra i dispositivi più richiesti presenti in catalogo:
- MSE > Manometro con separatore a membrana con ATTACCO FILETTATO. È dotato di flange più o meno ampie in base agli utilizzi e questo lo rende uno strumento particolarmente versatile e applicabile a molti settori e ambienti. Viene scelto come dispositivo di misura della pressione soprattutto per le applicazioni di processo.
- MSE/A > Separatore a membrana TRI-CLAMP. Viene scelto per ambienti STERILI, farmaceutici e chimici. Grazie ad un morsetto (clamp) è facilmente integrabile nel processo.
- MSE/S > Separatore a membrana FILETTATO DIN 11 851. Questo strumento è prevalentemente scelto nell’industria ALIMENTARE. Il semplice montaggio avviene tramite avvitamento della girella del separatore sull’attacco filettato del processo. Nella filiera alimentare viene applicato nei sistemi di riempimento, nei macchinari da pastorizzazione, come misuratore di livello, per esempio, nei serbatoi enologici o negli impianti di filtrazione e separazione.
📍Dove utilizzarlo?
- Industria alimentare (MSE/S) > in particolare per caseifici, enologia, birrifici, food & beverage.
- Industria Farmaceutica (MSE/A)
- Industria chimica/petrolchimica (MSE/A)
- Applicazioni settiche (MSE/A)
- Fluidi corrosivi
- Alte temperature
- Fluidi altamente viscosi
- Industria di processo
🔩Caratteristiche generali del prodotto
- ATTACCO AL PROCESSO > Filettato (MSE), Clamp (MSE/A), Sanitario DIN 11851 (MSE/S)
- Materiale membrana > Acciaio inox 316
- Adatto per la misurazione di fluidi aggressivi, tossici, pericolosi, cristallizzanti, corrosivi, viscosi e ad alte temperature.
💡Da sapere
Quando lo strumento viene sottoposto a fluttuazione della temperatura dell’ambiente o di processo, si generano delle variazioni di volume del liquido di riempimento. Queste variazioni vengono assorbite dalle parti elastiche dello strumento.
Una parte viene assorbita dalla membrana di separazione, mentre una parte dall’elemento sensibile dello strumento di misura. Quest’ultimo assorbimento si traduce in un errore nell’indicazione della pressione misurata.
Per contenere tale errore è necessario:
- Ridurre al minimo il volume del circuito di riempimento
- Che il diametro della membrana sia il più grande possibile
📌Per acquistare o personalizzare il vostro strumento
Per misurare la pressione di fluidi liquidi o gassosi altamente corrosivi o tossici occorre il giusto strumento. Ecometeo Italia ha risposto a questa necessità progettando il manometro con separatore a membrana. Utilizzatelo subito nei vostri circuiti industriali. COMPILATE il form per richiedere il dispositivo o per informazioni specifiche.
DUBBI O DOMANDE?
NON ESITATE A CONTATTARCI
INDIRIZZO
Ecometeo Italia s.r.l
Via Forlanini, 92
Garbagnate Milanese (MI)
TELEFONO
02 99 028 791
info@ecometeoitalia.com